Al Palazzo delle Esposizioni parliamo di numeri e lo facciamo con l´ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti: da chi ha pochissima confidenza con la materia e qualche curiosità fino al visitatore più preparato ed esigente.
Molte attività di laboratorio, studiate appositamente per le diverse età e classi scolastiche e per il pubblico adulto con differenti conoscenze della materia, accompagneranno tutti, proprio tutti, all´interno di un mondo affascinante e fondamentale per comprendere davvero molto di ciò che ci circonda.
L´idea di fondo è mostrare i numeri nella loro duplice essenza: da una parte essi sono oggetti naturali e utili, che il cervello umano è predisposto naturalmente a trattare e di cui la società ha continuamente bisogno per quantificare; dall´altra sono oggetti artificiali e sociali, costruzioni teoriche con implicazioni linguistiche e culturali che hanno viaggiato nel tempo e nello spazio. I numeri non sono solo l´alfabeto di ogni discorso scientifico ma, da sempre, hanno esercitato un fascino profondo sul pensiero filosofico e teologico, sulle arti, le parole, l´architettura, la musica.
Il nostro raccontare segue questa logica. Il percorso di scoperta parte dal cervello, naturalmente predisposto a manipolare numeri e quantità dopo aver afferrato l´idea di numero, il passaggio successivo è quello di dare un nome alle cose e di scriverle: mostreremo come ´contare´ e ´registrare´ si siano evoluti e come siano diversi da luogo a luogo. Arriviamo, quindi, agli strumenti di calcolo, pensati e costruiti, dagli uomini di ogni epoca, per cercare di superare i propri limiti di comprensione e conoscenza. Passiamo, allora, dai numeri ´puri´ a quelli ´applicati´, cioè a quelli che ci consentono di misurare. Partiremo dalle unità di misura (nella vita di ogni giorno, in medicina, in economia) per arrivare alle costanti fondamentali dell´universo.
Una misura è sempre fonte di certezza? Terminiamo il nostro percorso riflettendo sulla dimensione astratta dei numeri: da sempre, l´uomo ha meditato sulle loro proprietà e sul loro significato. Anche chi sostiene di poterne fare a meno, per riuscirci, deve conoscerli e studiarli. I numeri.br>
Il percorso
Il percorso è articolato in cinque moduli, le tappe del nostro racconto, e sei crocevia, che incroceranno l´itinerario principale e che sono dedicati ai numeri più significativi e alle figure simbolo di grandi matematici. Alcune finestre ci permetteranno di affacciarci oltre i numeri e di esplorare i legami tra la matematica e le differenti forme della cultura e dell´arte.
Abbiamo studiato un percorso, semplice ma tutt´altro che banale, all´interno dei numeri e del loro linguaggio ma invitiamo ogni visitatore a creare il proprio, lasciandosi condurre, dalle proprie conoscenze e curiosità, tra informazioni, oggetti e installazioni interattive. I numeri sono portatori di conoscenza, di sapienza ma anche di bellezza. Al visitatore lasciamo il compito, gioioso e interessante, di esplorare l´universo dei numeri, che talvolta ci inganna apparendo lontano, e di scoprire quanta intelligenza si nasconda, a volte, dietro le idee semplici.
Moduli
1. I numeri nel cervello
2. Contare: gesti, segni, cifre
3. Strumenti per calcolare
4. Misurare il mondo
5. Gli enigmi dei numeri primi
Crocevia
1. Numeri naturali
Matematici: babilonesi, egizi, cinesi, indiani
Apertura: La mistica dei numeri
2. Numero aureo
Matematico: Pitagora
Finestra: La divina proporzione nell´arte
3. Pi greco
Matematico: Archimede
4. e
Matematico: Eulero
Finestra: Matematica e musica
5. i
Matematico: Gauss
Finestra: I frattali
6. 0, infinito
Matematici: al-Khwarizmi; Cantor.
Fonte:
www.romeguide.it
|