Artisti

CentoPittori Genere Eventi Mostre Movimenti Recensioni

 


 

Impressionismo, Espressionismo, Avanguardia. Cento capolavori dallo Städel Museum di Francoforte Masterpieces  Roma, Palazzo delle Esposizioni 1 aprile – 17 luglio 2011



La mostra rappresenta la prima occasione per una presentazione in Italia delle collezioni del celebre museo di Francoforte, una delle più ricche e prestigiose raccolte europee d'arte antica e moderna, fondata nel 1815 dal mercante e banchiere Johann Friederich Städel. In adesione alla vocazione "modernista" di Palazzo delle Esposizioni, la selezione proposta si orienta sulla porzione otto-novecentesca della collezione tedesca, offrendo una panoramica che spazia sulla storia dell'arte europea dai Nazareni ai Romantici, dal Realismo all'Impressionismo, dal Simbolismo alle Avanguardie.

Articolata in sette scansioni stilistico-cronologiche da distribuire nelle sette gallerie ai lati della monumentale Rotonda di Palazzo delle Esposizioni, la mostra presenterà, tra gli altri, capolavori di Tischbein, Koch, Corot, Monet, Degas, Renoir, Van Gogh, Cezanne, Böcklin, Feuerbach, fino a Moreau, Redon, Hodler, Munch, Beckmann, Ernst, Klee, Picasso.

La mostra apre sullo scenario del classicismo tedesco di primo Ottocento, introdotto dal celeberrimo ritratto di Goethe in riposo sullo sfondo della campagna romana, realizzato nel 1878 da Tischbein e diventato simbolo assoluto del mito italico del Grand Tour.

A seguire, un vasto omaggio all'impressionismo francese - dai paesaggi realisti di Corot e Courbet al radioso impressionismo dei ritratti di Renoir fino alle sontuose atmosfere parigine di Degas. Lo snodo centrale della mostra è dedicato al Simbolismo, rappresentato dai suoi protagonisti assoluti (Böcklin, Ensor, Moreau, Munch e Redon) con le loro evocazioni di mondi immaginati e inquietanti, cui fa eco un raffinato gruppo di opere Nabis (Bonnard, Vallotton e Vuillard).

La mostra dà spazio quindi a capolavori dell'Espressionismo tedesco, rappresentato dai gruppi Die Brücke (con Heckel e Nolde) e Der Blaue Reiter (con Marc e Jawlensky), la cui produzione si orienta su una formula pittorica drammatica e radicale. A Max Beckmann, artista di marca espressionista ma difficilmente riducibile ad una corrente precisa, e al suo stile potente ed incisivo che riflette le complessità della cultura europea d'inizio secolo, è dedicata un'intera sezione, mentre lo sperimentalismo visionario di artisti come Max Ernst, Paul Klee e Pablo Picasso offrono, in conclusione della mostra, una panoramica d'eccezione sul confine novecentesco della modernità.

Fonte: www.romeguide.it


Info

Palazzo delle esposizioni, Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)- Roma

Biglietti: Intero € 12,50 + spese d'agenzia Ridotto € 10,00 + spese d'agenzia Scuole € 4,00 per studente dal martedì al venerdì (esclusi i festivi) + spese d'agenzia minimo 10 massimo 25 studenti Per i gruppi e le scolaresche la prenotazione è obbligatoria Il Biglietto permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni

COME RAGGIUNGERCI: Metro metro A (fermata Repubblica) metro B (fermata Cavour) Autobus 40 - 64 - 70 - 71 - 117 - 101 - H (FERMATA Nazionale/Palazzo Esposizioni) Dalla Stazione Termini Da Piazza dei Cinquecento (davanti alla stazione) prendere le sopraccitate linee (direzione Piazza Venezia) per 4 fermate e scendere alla fermata Nazionale/Palazzo Esposizioni

Designed by Tito Livio Mancusi© 2003- 2004 Romart.it,  All rights reserved.